Home I consigli del maestro
PDF Stampa

I CONSIGLI DEL MAESTRO

 

In questo articolo abbiamo cercato di rispondere alle domande più frequenti che ci vengono rivolte dagli aspiranti sciatori.

 

Quando cominciare?

Bambini con maestra

Naturalmente per imparare bene e con la minima difficoltà bisogna iniziare il prima possibile, pertanto come indicazione generale l'età più indicata è dai 4 anni in su.

Le caratteristiche di ogni bambino vanno valutate in base alle capacità soggettive di ogni allievo, per cui alcuni possono iniziare anche prima dei 4 anni.

Sicuramente sia da bambini che da adulti le lezioni di sci sono indispensabili non si devono mai correre pericoli cercando di imparare da soli

E' difficile iniziare da zero?

Iscrivendosi ad una scuola di sci si viene seguiti e accompagnati passo passo in sicurezza

Nelle prime lezioni si apprendono le nozioni fondamentali, l'uso dell'attrezzatura, l'equilibrio, la postura corretta e le tecniche di base per muoversi sulla pista.

Nei primi giorni si imparerà la tecnica spazzaneve con la quale si potrà controllare la velocità e si potranno già fare le prime curve.

Successivamente appresa un pò di sicurezza si inizieranno ad utilizzare gli impianti di risalita e comincerà il divertimento!


Come insegnamo?

Bimbo che impara

Il segreto per insegnare un'attività sportiva completa, come lo sci, è trasformare l'insegnamento in gioco, pertanto il maestro presenterà

agli allievi i vari gesti in modo piacevole e divertente.

Il campo scuola per i bambini, diventa perciò molto simile ad un campo giochi, dove il maestro instaurerà soprattuto un rapporto di fiducia reciproca.

Nel nostro campo scuola è presente il tappeto mobile che permette anche ai bambini più piccoli di compiere la prima risalita e la prima discesa.

 




Come imparare?

Lo spazzaneve

Per predisporsi all'apprendimento dello sci è sempre necessario un elemento fondamentale, la motivazione profonda.

Compito del maestro di sci è utilizzare la sua professionalità tecnica e psicologica nel saper cogliere e sviluppare l'interesse e gli obiettivi di ciascuno, adattando l'insegnamento alla psicologia ed alla condizione fisica dell'allievo.

 

 

 

 

 

 


Come prepararsi alle lezioni?

Maestro con bambino

Sebbene lo sci sia uno sport ricreativo che molti praticano solo in vacanza non bisogna sottovalutare gli sforzi fisici che richiede ad un allievo non allenato.

Per eseguire i movimenti necessari i muscoli e le articolazioni devono essere in forma, sciando certi gruppi muscolari lavorano più di altri e vanno pertanto allenati ed esercitati con una preventiva ginnastica presciistica.

Inoltre non bisogna sottovalutare il riscaldamento  ed un pò di stretching a fine lezione.

 





Perchè imparare e perfezionarsi da adulti?

Quando si pratica lo sci ad un livello buono, si scopre la libertà ed il divertimento che questo sport offre.

Imparando a dominare le proprie capacità fisiche e mentali si scoprono doti non ancora espresse.

L'errore più comune è l'interruzione prolungata dell'apprendimento una volta raggiunta la minima autosufficienza sugli sci.

Questo è uno sport in continua evoluzione, sia per quanto riguarda la tecnica, che i materiali.

Inoltre le piste offrono condizioni sempre diverse ed il buon sciatore deve essere in grado di padroneggiare qualunque tipo di terreno e difficoltà in sicurezza.

Questa sorta di aggiornamento perenne che deve seguire lo sciatore permette di correggere difetti tecnici, automatismi sbagliati e a sfruttare completamente le potenzialità dei nuovi attrezzi.